Descrizione
CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELLA REGISTA Eloise Barbieri
L‘affresco di una contraddittoria “cittadella buddista” che il governo cinese vuole demolire. A metà degli anni ‘80, il maestro buddista Achung Lama si è insediato sugli altopiani del Tibet orientale, con l’intenzione di meditare in solitudine e costruire un monastero. In poco tempo centinaia di pellegrini l’hanno seguito costruendo un accampamento di baracche. Oggi Yaqen Gar è una sterminata bidonville senza fognature e acqua corrente che ospita oltre 20 mila monaci, per due terzi donne.
L‘affresco di una contraddittoria “cittadella buddista” che il governo cinese vuole demolire. A metà degli anni ‘80, il maestro buddista Achung Lama si è insediato sugli altopiani del Tibet orientale, con l’intenzione di meditare in solitudine e costruire un monastero. In poco tempo centinaia di pellegrini l’hanno seguito costruendo un accampamento di baracche. Oggi Yaqen Gar è una sterminata bidonville senza fognature e acqua corrente che ospita oltre 20 mila monaci, per due terzi donne.
Costo
Gratuito
Organizzato da
COMUNE DI CHAMPORCHER
Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2020 11:46:54