Descrizione
La costruzione ha origini antiche, databili intorno al XVII secolo, e fungeva da ospizio per i pellegrini del Santuario del Miserin.
L’ultimo intervento di restauro risale al 2000 quando alla costruzione preesistente si è aggiunto il corpo più basso che ospita cucina e servizi igienici. Dall’estate del 2001 il rifugio si presenta rinnovato nella struttura e consolidato, grazie all'impegno di tutta la comunità di Champorcher, guidata dal compianto Pierino Danna e da Don Giuliano Réboulaz.
Dopo qualche anno di chiusura dall'estate 2010 il rifugio è aperto con una nuova gestione.
Il Rifugio Miserin si raggiunge seguendo la strada reale, strada di caccia che risale al 1862, costruita su proposta del re Vittorio Emanuele II e col sostegno della popolazione locale
L’ultimo intervento di restauro risale al 2000 quando alla costruzione preesistente si è aggiunto il corpo più basso che ospita cucina e servizi igienici. Dall’estate del 2001 il rifugio si presenta rinnovato nella struttura e consolidato, grazie all'impegno di tutta la comunità di Champorcher, guidata dal compianto Pierino Danna e da Don Giuliano Réboulaz.
Dopo qualche anno di chiusura dall'estate 2010 il rifugio è aperto con una nuova gestione.
Il Rifugio Miserin si raggiunge seguendo la strada reale, strada di caccia che risale al 1862, costruita su proposta del re Vittorio Emanuele II e col sostegno della popolazione locale
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Alta Via 2 - Parco Regionale del Mont Avic |
Telefono | 348-6813091 |
LAGO.MISERIN@GMAIL.COM | |
Web | http://www.miserinespritlibre.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Santuario Madonna delle Nevi, 11020 Champorcher AO
Coordinate: 45°36'8,4''N 7°31'19,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)