La raccolta differenziata
Nella gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione in base al tipo di rifiuto da parte dei cittadini.
In funzione della differenziazione il rifiuto verrà destinato:
- allo stoccaggio in discarica o all'incenerimento/termovalorizzazione per il residuo indifferenziato
- al compostaggio per l'organico
- al riciclo per il differenziato propriamente detto (carta, vetro, alluminio, acciaio, plastica).
L'obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati è un obbligo sancito dalla legge, ma è anche un preciso dovere civico che permette di ridurre l'inquinamento e di ridurre potenzialmente i costi della gestione dei rifiuti.
Le fasi del Ciclo dei Rifiuti sono:
- Differenziazione e conferimento da parte dell'utenza
- Raccolta e Trasporto
- Trattamento
- Smaltimento, stoccaggio, compostaggio o riciclaggio
- Riutilizzo dei materiali di scarto
Le figure che intervengono nel ciclo suddetto sono denominate Gestori e si possono distinguere come segue:
-Gestore del Servizio Raccolta e Trasporto
-Gestore del Servizio Spazzamento e Lavaggio strade
-Gestore del Servizio di Tariffazione e Relazione con gli Utenti
Ogni Gestore è tenuto a rendere disponibili:
- la scheda del gestore, contenente le informazioni proprie e quelle relative al servizio prestato
- collegamento alla propria pagina dedicata agli aspetti generali del servizio svolto
Come previsto dalla deliberazione ARERA, citata nell'introduzione, per ogni Comune sono state predisposte le apposite sezioni informative di Trasparenza del Servizio di Raccolta Rifiuti, accessibili dall'apposito menu presente al lato destro di questa pagina web.