La dichiarazione IMU è la modalità con la quale i contribuenti devono dichiarare al Comune in cui è situato un proprio immobile le variazioni che lo hanno interessato nell'anno precedente e che incidono sull'ammontare della tassa o determinano l'esenzione dal pagamento della stessa.
La dichiarazione deve essere presentata in modalità cartacea o, in alternativa, deve essere trasmessa in via telematica, unitamente agli eventuali modelli aggiuntivi, al Comune entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
E’ altresì necessaria se il Comune non può reperire le informazioni per verificare il corretto adempimento degli obblighi tributari.
L’abitazione principale non richiede l’obbligo di dichiarazione.
Il calcolo e il versamento dell’IMU deve avvenire autonomamente da parte del contribuente che può utilizzare il link https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=B540 oppure rivolgersi a un commercialista o ad un CAF.
Il calcolo si ottiene anche manualmente rivalutando la rendita catastale degli immobili diversi dall’abitazione principale del 5% e poi associarla al moltiplicatore di riferimento. Dopodiché viene applicata un’aliquota ordinaria che è stabilita annualmente dal Comune.