Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

L'AIRE è l'Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'Estero.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'iscrizione all'AIRE è obbligatoria per coloro che devono e/o intendano trasferire la propria dimora all'estero per un periodo superiore ai 12 mesi.
Coloro che soggiornano per un periodo inferiore a 12 mesi non hanno l'obbligo d'iscrizione, mentre non possono iscriversi i giovani che soggiornano all'estero (di solito per 9 mesi circa) per motivi di studio.

Descrizione

L'AIRE è l'Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'Estero.

Come fare

Trattandosi di cittadini che non sempre sono presenti fisicamente nel territorio comunale, è sufficiente presentarsi presso le autorità consolari italiane all'estero competenti, presenti sul territorio straniero, e richiedere l'iscrizione all'AIRE nell'ultimo comune italiano cui si è stati residenti prima della partenza definitiva per l'estero.

Nel caso in cui l'interessato sia presente nel territorio comunale può comunicare presso gli sportelli anagrafici il proprio trasferimento (il funzionario d'anagrafe provvederà a prendere atto della dichiarazione e a rilasciare una ricevuta all'interessato) e, successivamente, entro 90 giorni, presentarsi alle autorità consolari italiane sul territorio straniero per la definitiva iscrizione nell'Aire. Sarà cura del consolato confermare, al comune di residenza, la presenza sul territorio estero del cittadino interessato.

Cosa serve

L'interessato deve munirsi della documentazione che ogni singolo stato richiede ai cittadini stranieri presenti in quel territorio (carta di soggiorno, passaporto in regola con i relativi visti, ecc...) e presentarsi entro 90 giorni dall'arrivo nello stato.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

Tempi e scadenze

All'estero:
Entro 90 giorni dall'immigrazione nello Stato estero presso le autorità consolari italiane competenti per il teritorio.

Nel territorio comunale:
L'interessato deve presentarsi almeno una settimana prima della partenza all'estero e la ricevuta provvisoria, consegnatagli dal funzionario comunale, dovrà essere presentata alle autorità consolari italiane all'estero per permettere che l'iscrizione venga definita.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 10/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Procedimento

  • Documenti

    Modulistica

    Informative privacy servizi

    informativa generale privacy

    Argomenti

    Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2025 15:53:17

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
    Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

    Leggi la Cookies policy
    Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
    Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet