VERIFICA ELENCO FABBRICATI RURALI ANCORA CENSITI AL CATASTO TERRENI

L’Agenzia delle Entrate della Valle d’Aosta ricorda ai proprietari/comproprietari che gli immobili produttivi di reddito, ancora individuati al Catasto Terreni come fabbricati rurali (e/o loro porzioni), sono soggetti all'obbligo di censimento al...
Data:

10 febbraio 2017

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Agenzia delle Entrate della Valle d’Aosta ricorda ai proprietari/comproprietari che gli immobili produttivi di reddito, ancora individuati al Catasto Terreni come fabbricati rurali (e/o loro porzioni), sono soggetti all'obbligo di censimento al Catasto Fabbricati. Sono esclusi dall'obbligo gli immobili che non costituiscono oggetto di inventariazione ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto del Ministro delle finanze 2 gennaio 1998, n. 28.
Qualora gli interessati non presentino le suddette dichiarazioni l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Aosta – Territorio provvede, in surroga al soggetto inadempiente con oneri a carico dello stesso, all'iscrizione in catasto.
Per il mancato accatastamento, sono previste sanzioni comprese tra un minimo di € 1032 ed un massimo di € 8264 ma, se il cittadino provvede autonomamente all'iscrizione in catasto, può beneficiare dell’istituto del ravvedimento operoso con un notevole risparmio sulle sanzioni, che, a titolo esemplificativo, passano da un importo compreso tra € 1032 e € 8264 a € 172.
Per verificare se il proprio immobile è inserito nelle liste di quelli da accertare, è
sufficiente consultare gli elenchi presenti sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it alla pagina: Cosa devi fare > Aggiornare dati catastali e ipotecari > fabbricati rurali. all’indirizzo http://valledaosta.agenziaentrate.it/ o negli elenchi depositati presso il
Comune in cui si trova l’immobile.
Nel caso in cui l’immobile si trovi in stato di collabenza e privo di collegamenti alle reti di gas, corrente elettrica, acqua, pur non essendo in presenza di obbligo normativo potrà essere proposto al Catasto come “Unità collabente F/2” (privo di rendita) mediante dichiarazione Docfa redatta da un professionista abilitato.
Nel caso l’immobile risulti diroccato (rudere) l’interessato potrà presentare apposita dichiarazione all’Ufficio per l’aggiornamento dei dati al Catasto Terreni.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2017 14:02:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet