Matrimonio religioso - Concordatario

Gli sposi che intendono contrarre matrimonio con rito cattolico devono recarsi dal parroco competente per residenza che rilascia la richiesta di pubblicazione da farsi alla casa comunale. Dopo aver proceduto alla pubblicazione di matrimonio...
Data:

27 maggio 2020

Tipo di documento

Procedimenti amministrativi

Documento

Ufficio

Formati disponibili

  • PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Responsabile

Ufficiale anagrafe e stato civile
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it

Descrizione

Gli sposi che intendono contrarre matrimonio con rito cattolico devono recarsi dal parroco competente per residenza che rilascia la richiesta di pubblicazione da farsi alla casa comunale. Dopo aver proceduto alla pubblicazione di matrimonio (valgono le stesse disposizioni che per il matrimonio civile) l’Ufficiale Stato Civile rilascia il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco. Il matrimonio viene celebrato secondo le formalità previste dal diritto canonico: il Parroco legge agli sposi gli artt. 143, 144 e 147 del c.c., riguardanti i diritti e i doveri dei coniugi, e riceve le dichiarazioni consentite secondo la legge canonica (quali la scelta del regime di separazione dei beni e il riconoscimento di prole naturale). Quindi il Parroco trasmette, entro 5 gg.) l’atto di matrimonio che con la trascrizione acquista rilevanza giuridica dal momento della celebrazione. Se gli sposi non sono residenti nel Comune, si invia copia dell’atto di matrimonio, per la trascrizione, al/ai Comune/i di residenza degli stessi.

Provv finale

Richiesta informazioni

Termine

5 giorni dal ricevimento dell’atto

Tutela

Ricorso amministrativo, al giudice ordinario o al T.A.R.

Responsabile inerzia

Segretario comunale
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it

Atti

Documento di identità in corso di validità e la richiesta di pubblicazione da farsi alla Casa Comunale rilasciata dal Parroco competente per residenza. Gli stranieri devono esibire il nulla-osta al matrimonio ai sensi dell’art. 116 del c.c. rilasciato dal Consolato straniero in Italia, legalizzato presso la Prefettura salvo diverse convenzioni.

Servizi

Matrimonio

Matrimonio Religioso

E' il matrimonio celebrato davanti a un sacerdote cattolico.

Riferimenti Normativi

codice civile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet