Tipo di documento
Procedimenti amministrativi
Licenza di distribuzione
Pubblico dominio
Descrizione
Gli sposi che intendono contrarre matrimonio con rito cattolico devono recarsi dal parroco competente per residenza che rilascia la richiesta di pubblicazione da farsi alla casa comunale. Dopo aver proceduto alla pubblicazione di matrimonio (valgono le stesse disposizioni che per il matrimonio civile) l’Ufficiale Stato Civile rilascia il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco. Il matrimonio viene celebrato secondo le formalità previste dal diritto canonico: il Parroco legge agli sposi gli artt. 143, 144 e 147 del c.c., riguardanti i diritti e i doveri dei coniugi, e riceve le dichiarazioni consentite secondo la legge canonica (quali la scelta del regime di separazione dei beni e il riconoscimento di prole naturale). Quindi il Parroco trasmette, entro 5 gg.) l’atto di matrimonio che con la trascrizione acquista rilevanza giuridica dal momento della celebrazione. Se gli sposi non sono residenti nel Comune, si invia copia dell’atto di matrimonio, per la trascrizione, al/ai Comune/i di residenza degli stessi.
Termine
5 giorni dal ricevimento dell’atto
Tutela
Ricorso amministrativo, al giudice ordinario o al T.A.R.
Atti
Documento di identità in corso di validità e la richiesta di pubblicazione da farsi alla Casa Comunale rilasciata dal Parroco competente per residenza. Gli stranieri devono esibire il nulla-osta al matrimonio ai sensi dell’art. 116 del c.c. rilasciato dal Consolato straniero in Italia, legalizzato presso la Prefettura salvo diverse convenzioni.
Servizi
E' il matrimonio celebrato davanti a un sacerdote cattolico.
Riferimenti Normativi
codice civile