Inclusione negli Albi dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e d’Assise d’Appello
I Giudici Popolari compongono le giurie popolari presenti durante i processi che si svolgono in Corte d’Assiste e in Corte d’Assise d’Appello affiancando i Giudici nell’emette- re le sentenze. Gli Albi dei Giudici Popolari vengono ag- giornati...
Data:
27 maggio 2020
Tipo di documento
Procedimenti amministrativi
Documento
Ufficio
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Pubblico dominio
Responsabile
Segretario comunale
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it
Descrizione
I Giudici Popolari compongono le giurie popolari presenti durante i processi che si svolgono in Corte d’Assiste e in Corte d’Assise d’Appello affiancando i Giudici nell’emette- re le sentenze. Gli Albi dei Giudici Popolari vengono ag- giornati ogni due anni in base alle norme stabiliti dalla legge. Entro il 30 aprile di ogni anno dispari il Sindaco, con pubblico manifesto, invita coloro che siano in possesso dei prescritti requisiti, a chiedere l’iscrizione, entro il 31 luglio, negli elenchi dei Giudici Popolari di Corte d’Assise o di Corte d’Assise d’Appello. Gli aggiornamenti vengono effettuati entro il 30 agosto, da una Commissione composta dal Sindaco e da due consiglieri comunali che procede all’iscrizione d’ufficio dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge, e di coloro che, in possesso dei requisiti, abbiano presentato domanda nel termini prescritti. A coloro che vengono proposti d’ufficio viene inviata un’apposita cartolina che deve essere restituita con le notizie in essa richieste. Non possono assumere l’ufficio di Giudice Popolare: i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario, gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia (anche non dipendente dello Stato) in attività di servizio; i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione. Entro il 10 settembre il Sindaco trasmette al Presidente del Tribunale di Torino i due distinti elenchi. Entro il 15 novembre la Commissione Circondariale, presieduta dal Presidente del Tribunale, trasmette agli elenchi a ciascun Comune del circondario per l’affissione all’Albo Pretorio per 10 giorni consecutivi; i reclami vanno prodotti alla Cancelleria del Tribunale di Torino entro il 15 giorni dall’affissione del manifesto. Quindi il Presidente del Tribunale, dopo aver trasmesso gli elenchi, i verbali e i reclami alla Corte d’Assise e alla Corte d’Assise d’Appello, approva definitivamente gli atti e di conseguenza il Sindaco pubblica per 10 giorni all’Albo pretorio i due Albi approvati dal Presidente del Tribunale. Di tale pubblicazione ne dà notizia mediante affissione di apposito manifesto; i reclami vanno prodotti entro 15 giorni alla Corte d’Appello, tramite il Tribunale territorialmente competente.
Provv finale
Richiesta informazioni
Termine
60 gg
Tutela
Ricorso amministrativo, al giudice ordinario o al T.A.R.
Responsabile inerzia
Segretario comunale
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it
Atti
Domanda su modulistica precompilata sul sito o presso l’Ufficio
Riferimenti Normativi
L. n. 287 del 10/04/1951