Description

È nell’État de la Paroisse del 1820 che per la prima volta figura la cappella dell’Echelly, poi citata in seguito anche negli États del 1868 e del 1878. In realtà l’edificio sacro doveva già esistere almeno a partire dalla seconda metà del secolo precedente se si dà credito alle parole di Mons. Joseph-Auguste Duc che nell’Histoire de l’Église d’Aoste ne attestava l’esistenza già nel 1782. Altrettanto sembrerebbero indicare le varie date, incise sulle travi o dipinte in facciata, oggi scomparse, ma rilevate in passato: Mons. Edoardo Brunod lesse in facciata l’anno “1769”, mentre Ugo Torra riscontrò incisa sulla trave maestra la data 1759 e sulla trave dell’adiacente piccolo rifugio voltato l’iscrizione “1791 LBS”. Notizie indirette circa l’esistenza della cappella si desumono anche da alcuni documenti del 1777 (e poi ancora del 1849) relativi a lavori da eseguire alla strada maestra, lungo la quale sorgeva, non a caso in un punto ripido e fortemente esposto, l’edificio sacro, denominato chapelle des Degrés. L’appellativo derivava dalla particolare e originale forma architettonica della cappella che ancora la contraddistingue. Per assecondare la scoscesa inclinazione del pendio roccioso sono stati costruiti due corpi addossati, uno a monte dell’altro, fondati sulla roccia. Quello superiore presenta una pianta semicircolare ed è verosimile che coincidesse con la cappella originaria, forse con una facciata ad arco aperto e serrato da una grata lignea, a cui in un secondo tempo è stato anteposto il corpo rettangolare a valle, con annesso un piccolo vano voltato aperto che funge da rifugio. La facciata è ornata da dipinti oggi purtroppo assai degradati, raffiguranti nel medaglione in alto il Padre Eterno benedicente, a sinistra il Cristo in atto di reggere una monumentale croce, oggi pressoché illeggibile, e a destra la Vergine Maria. Sono opera del pittore canavesano Antonio Sogno che nella seconda metà del XIX secolo decorò con il suo stile semplice e delicato molte facciate di cappelle e oratori della vallata. Le cattive condizioni conservative della decorazione consentono di intravvedere le tracce di pitture precedenti: in particolare sopra la finestra centrale si individua una figura di santo, forse san Cristoforo.
La cappella è oggi chiusa al culto e versa in precarie condizioni. L’arredo interno è stato in parte rimosso e in parte rubato. Era dedicata alla Santa Croce, esaltata in facciata dalla sopracitata figura di Cristo, e a Notre-Dame de la Salette.
TESTO TRATTO DAL VOLUME “BORDON R., TESORI DI FEDE A CHAMPORCHER, AOSTA 2015”. Tutti i diritti riservati.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse loc. Echelly

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet