Matrimonio civile
La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni. La richiesta delle pubblicazioni va rivolta all’Ufficiale Stato Civile del Comune ove uno degli sposi ha la residenza. Viene redatto un processo verbale dove gli sposi...
Data:
27 mai 2020
Tipo di documento
Démarches administratives
Document
Bureau
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Pubblico dominio
Responsable
Ufficiale anagrafe e stato civile
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it
Description
La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni. La richiesta delle pubblicazioni va rivolta all’Ufficiale Stato Civile del Comune ove uno degli sposi ha la residenza. Viene redatto un processo verbale dove gli sposi dichiarano le loro generalità e che non esistono impedimenti al matrimonio. L’Ufficiale Stato Civile richiede d’ufficio tutti i documenti necessari, reperibili presso la Pubblica Amministrazione, per verificare l’effettiva inesistenza di eventuali impedimenti, quindi procede all’affissione delle pubblicazioni all’Albo pretorio on line del Comune. Se uno degli sposi è residente in un altro Comune verrà richiesta d’ufficio la pubblicazione anche in quel Comune che, dopo averla effettuata, provvederà al rilascio del relativo certificato. Le pubblicazioni restano affisse per otto giorni consecutivi e alla scadenza del quarto giorno successivo, se non vi sono opposizioni, gli sposi possono contrarre matrimonio. Il matrimonio dovrà essere celebrato entro 180 giorni da tale data. Su istanza degli interessati, il Tribunale può emettere, per gravi motivi, decreto di autorizzazione alla riduzione o all’omissione della pubblicazione. All’atto delle pubblicazioni viene concordata, previo consenso del Sindaco, la data del matrimonio che si celebrerà nella casa comunale. Il Sindaco, o suo delegato, celebrerà il matrimonio, alla presenza di due testimoni, dando lettura degli artt. 143, 144 e 147 del c.c. e riceverà la scelta del regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni) e l’eventuale dichiarazione di riconoscimento di figli naturali. I matrimoni civili si celebrano nella sala consiliare o nell'ufficio del sindaco in base al numero di presenti. Il matrimonio può essere celebrato fuori dalla casa comunale se uno degli sposi, per infermità o per altro impedimento giustificato, è nell’impossibilità di spostarsi. In questa evenienza, la celebrazione avverrà nel luogo dove si trova lo sposo impedito, alla presenza di quattro testimoni e con l’intervento del Segretario comunale. E’ previsto, altresì, che in caso di necessità o convenienza di celebrare il matrimonio in un Comune diverso da quello in cui è fatta richiesta di pubblicazione, l’Ufficiale dello Stato Civile delega alla celebrazione l’Ufficiale dello Stato Civile di un altro Comune ai sensi dell’art. 109 C.C.
Provv finale
Richiesta informazioni
Termine
Termine minimo: 30 giorni dalla richiesta; termine massimo: 180 giorni dalle pubblicazioni; appena possibile se in imminente pericolo di vita
Tutela
Ricorso amministrativo, al giudice ordinario o al T.A.R.
Responsabile inerzia
Segretario comunale
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it
Telefono: 012537106
EMail: info@comune.champorcher.ao.it
PEC: protocollo@pec.comune.champorcher.ao.it
Atti
Documento di identità in corso di validità. Gli stranieri devono esibire il nulla-osta al matrimonio ai sensi dell’art. 116 del c.c. rilasciato dal Consolato straniero in Italia, legalizzato presso la Prefettura salvo diverse convenzioni.
Riferimenti Normativi
codice civile